—–
Carissimi Colleghi e Amici,
ci siamo: dal 12 al 14 marzo 2026, vi aspettiamo tutti a Napoli per la XV edizione del Corso di Alta Formazione in Terapia del Dolore “Dolore acuto e cronico: dalla ricerca alla clinica”.
Per quest’anno, in occasione dei nostri “primi quindici anni”, abbiamo scelto come titolo, parafrasando una celebre canzone di Pino Daniele: “Il dolore? Tutta n’ata storia”.
In effetti, se pensiamo alla visione limitata e parcellare del dolore che avevamo nel lontano 2011, e a come, nel corso degli anni, abbiamo costantemente affrontato tematiche via via emergenti che ci inducono, oggi, a considerare il dolore cronico una malattia biopsicosociale, in cui la nocicezione è solo uno degli aspetti della percezione algica e la stessa dicotomia tra dolore acuto e cronico è messa in discussione sotto tanti aspetti, effettivamente di strada ne abbiamo fatta tanta.
Il filo conduttore del Convegno 2026 si può riassumere in un invito, che rivolgiamo a ricercatori, clinici e decisori delle politiche sanitarie, a essere protagonisti di un cambio di paradigma: non misuriamo più i giorni di sofferenza, ma monitoriamo i nodi di transito dello stimolo doloroso e ridisegniamone le rotte come flusso informativo modulabile.
Partenos 2026 nasce, pertanto, per integrare neurofisiologia, psicologia, data science, per rendere visibile la “catena di fornitura” del dolore, dal recettore alla rappresentazione cognitiva e per sbloccare modelli clinici più dinamici, in cui timing, contesto e modulazione contano quanto la lesione.
Siamo certi che, come sempre, il Convegno sarà l’occasione per arricchirci professionalmente, ma anche per rinsaldare i reciproci vincoli di stima e di amicizia con momenti di aggregazione conviviale.
Ci vediamo a Napoli!
Arturo Cuomo