XIII Corso di terapia del dolore mcmcongressi
2023-10-17T15:26:30+00:00
Carissime Colleghe, carissimi Colleghi,
ci siamo: anche quest’anno ho il piacere di invitarvi al nostro “consueto” appuntamento, il “Corso di Alta Formazione in Terapia del dolore acuto e cronico: dalla ricerca alla clinica”, giunto ormai alla XIII edizione, che si svolgerà in Via Partenope, presso il Centro Congressi dell’Università Federico II, dal 7 al 9 marzo 2024.
Come ben sapete, ogni anno siamo soliti dare un sottotitolo al Convegno, che ne caratterizza la tematica principale. Quest’anno abbiamo scelto “Pain and Personality”, perché, partendo dal principio ormai consolidato del dolore come esperienza percettiva assolutamente individuale ed unica in ciascun paziente e, quindi, differente tra una persona e un’ altra, intendiamo approfondire i temperamenti, i caratteri ed i profili di personalità che sono riconoscibili nei pazienti algici, che possono condizionarne l’espressione ed essere target terapeutici nell’ottica della medicina di precisione.
Altri argomenti a cui abbiamo deciso di dedicare particolare attenzione, nell’equilibrio che da sempre ricerchiamo tra tematiche emergenti e aspetti “tradizionali” della nostra pratica clinica quotidiana, saranno i “dolori difficili” quali, ad esempio, quello neuropatico postchirurgico e quello del distretto cranio-facciale, le correlazioni tra dolore e nutrizione, le problematiche terapeutiche collegate ai pazienti di età pediatrica e giovanile e a quelli, sempre più frequenti, di età avanzata.
Intere sessioni saranno dedicate alla terapia multimodale e personalizzata del dolore cronico, nei suoi due aspetti: farmacologico, con focus sugli oppioidi, sulle associazioni farmacologiche e sulle proprietà dei nutraceutici, considerati come i nuovi adiuvanti e non farmacologico.
Infine, daremo spazio alla complessità della gestione del dolore nei “long survivors”, alle indicazioni differenziali delle terapie interventistiche mininvasive, all’appropriatezza prescrittiva nell’uso dei cannabinoidi e alle novità che provengono dalla ricerca preclinica e clinica.
Siamo certi che i tre giorni di congresso consentiranno anche quest’anno un proficuo confronto tra esperti, nell’ottica di quella che ci piace definire la contaminazione dei saperi, ma, al tempo stesso, saranno anche l’occasione per consolidare e rafforzare i nostri sinceri rapporti di amicizia, alla luce della convivialità tipicamente mediterranea che ci caratterizza.